Lanciato il Progetto FORMAKér sull'Innovazione Digitale e 3D, a cura di FORMA Orbis srl!
Quando più competenze si uniscono nascono grandi opportunità
Arch. Francesca Forti e Dott. Gilberto Stival
Grazie all'incontro con il dott. Gilberto Stival (Disability Manager), Forma Roma ha voluto instaurare una collaborazione così da unire le rispettive competenze e professionalità per poter offrire a tutti un continuo e attento punto di osservazione sul binomio "Architettura e Accessibilità".
“L’abbattimento di ogni barriera, fisica e culturale, è spesso un’ottima intenzione che rimane sulla carta, o che si scontra con la frammentarietà delle politiche sociali e l’assenza, nella maggior parte dei casi, di un piano integrato di accessibilità reale ai beni e servizi da parte di tutti i cittadini. Il disability manager, dopo aver analizzato le offerte e le potenzialità del territorio, lavora proprio per abbattere i confini tra i servizi, per mettere in rete le singole professionalità che già operano nelle amministrazioni locali, per favorire la piena esigibilità dei diritti, il coordinamento socio-sanitario, l’assistenza alle famiglie, l’integrazione scolastica, l’inserimento lavorativo, il turismo accessibile.[1]”
In allegato l'articolo"Intesa tra ICS e CPI, Impianti Sportivi e abbattimento barriere" che ha lo scopo di "Facilitare le richieste di societa’, associazioni sportive ed enti locali per la realizzazione, l’acquisto e la ristrutturazione di impianti sportivi e attrezzature rivolte allo svolgimento delle attivita’ paralimpiche sul territorio".
Convenzione firmata tra il Comitato Paralimpico e l'Istituto di Credito Sportivo -http://www.comitatoparalimpico.it/contents/Documents/convenzione%20CIP-ICS.pdf
[1] articolo “Disability Manager, un mediatore tra cittadini disabili e territorio” – www.sidima.it
Il Disability Manager è quella figura professionale che ha il compito di raccogliere le istanze dei cittadini disabili e delle loro famiglie, di attivare il lavoro in rete di tutti gli enti e i soggetti coinvolti, di veicolare i bisogni delle persone disabili verso i servizi esistenti, di mettere in atto ogni azione volta a favorire l'accessibilità, urbanistica e non solo, e ad evitare ogni forma di discriminazione."
La Commissione ha in programma il lancio dei seguenti inviti a presentare proposte:
1. Promozione dei flussi turistici di giovani e anziani
Budget: 1.700.000 euro.
2. Promozione di prodotti turistici tematici transnazionali
Budget: 1.700.000 euro
3. Destinazioni europee di eccellenza (EDEN)– azioni di sensibilizzazione e promozione 2015
Budget: 600.000 euro
4. Sostegno all’accessibilità del turismo: migliorare le strutture e i servizi per turisti con bisogni specifici (disabili, famiglie, anziani)
Budget: 900.000 euro
La pubblicazione di tutte e quattro le call è attesa fra gennaio e aprile 2015 e per tutte il contributo per progetto potrà coprire al massimo il 75% dei costi ammissibili
Attraverso il Bando, Edison ricerca le migliori soluzioni al fine di integrare la propria conoscenza, le proprie capacità e le proprie infrastrutture per una risposta maggiormente efficace e partecipata ai bisogni locali.
Ciò, in particolare, con riguardo a nuove modalità per consentire l’accesso e l’utilizzo di energia sostenibile in quei territori ancora esclusi da tale innovazione (Categoria Energia), nonché con riferimento ad iniziative condivise di mitigazione con le migliori ricadute in termini economici e socio-culturali per il territorio (Categoria Sviluppo del Territorio).
Il Bando si rivolge a: Centri di Ricerca pubblici e privati Start up innovative; Organizzazioni non profit con comprovata esperienza nel campo d’azione del progetto e/o della ricerca e sede principale in Italia.
Per tutte le informazioni relative al Bando è possibile rivolgersi a edisonpulse@edison.it
Sarà possibile seguire il Bando e parteciparvi attraverso la piattaforma web www.edisonpulse.it
Alleghiamo il testo del Bando.
Nell’ambito del programma Europa Creativa sono stati recentemente pubblicati i primi bandi per il 2015 che offrono nuove opportunità per i settori dell’audiovisivo e della cultura.
Per il settore cinematografico e dell’audiovisivo, coperto dal Sottoprogramma MEDIA di Europa Creativa, sono stati infatti aperti quattro bandi, ovvero:
- il bando EACEA/24/2014 per il sostegno alla programmazione TV di opere audiovisive che intende finanziare progetti promossi da società di produzione riguardanti la produzione di opere audiovisive destinate alla diffusione televisiva. Per questa call vengono fissate due scadenze:13/01/2015 e 28/05/2015.
Per maggiori informazioni e documentazione: scheda informativa
– il bando EACEA/17/2014 per sostegno a singoli progetti di produzione e il bando EACEA/18/2014 per lo Slate funding. Entrambi finalizzati ad accrescere la capacità dei produttori di sviluppare opere audiovisive e ad agevolare le co-produzioni, questi bandi finanziano rispettivamente lo sviluppo di singoli progetti di produzione di opere audiovisive per il cinema, la televisione o lo sfruttamento commerciale su piattaforme digitali, o lo sviluppo di un pacchetto di 3-5 progetti (Slate funding). La scadenza per lo Slate funding è fissata al 05/02/2015, mentre per i singoli progetti vengono indicate due deadline: 15/01/2015 e 16/04/2015.
Per maggiori informazioni e documentazione: bando EACEA 17/2014 - bando EACEA 18/2014
- il bando EACEA/29/2014 per il sostegno all’accesso ai mercati, mirato a facilitare gli scambiBusiness to Business nel settore audiovisivo con l’obiettivo di migliorare la dimensione europea/internazionale dell’industria di settore, accrescere la visibilità dei professionisti e delle opere, aumentare le co-produzioni europee, migliorare la competitività e la circolazione delle opere audiovisive europee nei mercati internazionali. Questo bando scade il 22/01/2015.
Per maggiori informazioni e documentazione: scheda informativa
Relativamente al settore culturale e creativo, coperto dal Sottoprogramma Cultura di Europa Creativa, sono stati invece lanciati due bandi, ovvero:
- il bando EACEA/47/2014 per piattaforme europee, mirato a sostenere piattaforme di organizzazioni culturali a vocazione europea che operano per accrescere il prestigio e la visibilità degli artisti e dei creatori europei e promuovere lo sviluppo di talenti emergenti. Con questo bando la Commissione UE intende finanziare un numero limitato di piattaforme, con le quali verrà siglato un accordo quadro di partenariato di durata biennale. La scadenza per la presentazione delle candidature è fissata al 25/02/2015.
Per maggiori informazioni e documentazione: scheda informativa
- il bando EACEA/46/2014 per il sostegno alla traduzione letteraria che intende finanziare progetti per la traduzione di opere letterarie comprese quelle in formato digitale (e-books). Il bando è rivolto unicamente a editori e case editrici e il sostegno è destinato a progetti biennali riguardanti la traduzione e promozione di un pacchetto di 3-10 opere letterarie. Il bando rimane aperto fino al04/02/2015.
Per maggiori informazioni e documentazione: pagina web dedicata (scheda informativa in preparazione)